Associazioni

Amici di Castel Clementino

(Piazza Roma, 2 – 63029 Servigliano)

Presidente: prof. Sandro Totti

Consiglio: prof. Vincenzo Antonelli, dott. Adolfo Leoni, prof. Mario Liberati

Quella degli ‘Amici di Castel Clementino’ è un’Associazione culturale nata nel 1997 per celebrare il bicentenario del ‘Sacco di Castel Clementino’ (avvenuto nel 1799). Dal 1999, si occupa si ricerche storiche.

Cenni storici sul ‘Sacco’. Una notte di sangue. Tra il 27 e il 28 maggio 1799 si consumò il massacro compiuto dalle truppe francesi ai danni degli insorgenti fermani, poi passato sotto il nome di sacco di Castel Clementino. Nove i morti, tra cui il conte Luigi Navarra, figlio del generale Clemente Navarra, il quale due giorni prima l’eccidio in un proclama (in nome di Ferdinando IV) invitò la popolazione a “dimostrare attaccamento al Sovrano”, a ribellarsi all’anarchia imposta dalle truppe del generale Bonaparte e dai Francesi “che barbaramente ci opprime”, e invitò gli abitanti di Castel Clementino “a prendere le armi”. Il primo (e il più duro) scontro avvenne al vecchio molino Miconi, in località Castelletta, sulla sponda sinistra del fiume Tenna. Il tentativo degli insorgenti, studiato a dovere, ebbe poca fortuna: un traditore (tal Lorenzo Fagiani da Monte Verde) informò delle intenzioni bellicose le truppe francesi e cisalpine di guarnigione a Fermo che, tra il 27 e il 28 maggio, risalirono il Tenna e presero d’assedio il male armato esercito dei valorosi fermani. Castel Clementino fu saccheggiato e bruciato. I rivoltosi che riuscirono a scappare, rimediarono verso le zone montane.

Pro Loco (Piazza Roma – 63029 Servigliano)

Presidente: dott. Sante Vitturini

La Pro Loco di Servigliano da pochi mesi ha rinnovato il direttivo, in carica per il prossimo triennio (2001-2003). Presidente è stato eletto il dottor Sante Tarcisio Vitturini, ex segretario comunale (ora in pensione). Il Consiglio è composto da nove membri: Aldo Berdini, Claudio Dezi, Gianfranco Felicioni, Giovanni Luciani, Giovanni Mecozzi, Graziano Mecozzi, Federico Monti, Americo Rossi, Angelo Viozzi. Berdini (Porta Marina), Monti (Paese Vecchio), Rossi (Santo Spirito) e Viozzi (Porta Navarra) sono ex consoli storici del Torneo Cavalleresco. Luciani è già stato presidente della Pro Loco. Dunque, un comitato compatto, dove non manca di certo l’esperienza. Vitturini prende il posto che per tre anni ha ricoperto l’avvocato Giampaolo Antonelli. Come primo impegno, il direttivo ha cominciato a collaborare con la segreteria provinciale dell’Unpli, che ha allestito una festa di tutte le Pro Loco a Porto San Giorgio. Per saperne di più non esitate a contattare serviglianoonline.it.

Leave a Comment